• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano - Tedesco 
  • Testi di riferimento:
    LEZIONI FRONTALI:
    - M.G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca.
    Nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2002.
    - C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2014.

    STUDIO AUTONOMO:
    - E. Difino, P. Fornaciari, Tipps Neu, Milano, Principato, 2006.
    - M. Glaboniat M. Perlmann-Balme T. Studer, Zertifikat B1. Wortschatz / Strukturen, Goethe-Institut und ÖSD, 2012: http://media.goethe.de/ins/gr/ath/B1_Wortschatz.pdf

    Eventuale ulteriore materiale didattico sarà indicato all’inizio dei corsi. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso rappresenta il primo step di un percorso di formazione linguistica triennale teso alla riflessione sulla lingua tedesca quale fenomeno storico, sociale e culturale e al conseguimento di una consolidata competenza scritta e orale in lingua straniera.

    Al termine del corso di Lingua Tedesca del primo anno lo studente dovrà conoscere i principali aspetti fonetici del tedesco, la morfologia nominale, verbale e aggettivale, le principali caratteristiche della Wortbildung (composizione, derivazione, conversione, abbreviazione), nonché la Felderanalyse della frase tedesca, anche in una prospettiva contrastiva con l’italiano.

    Nello specifico, lo studente dovrà essere in grado di:
    - riconoscere e classificare i fenomeni morfologici e sintattici discussi in aula in testi di livello A2+;
    - applicare le nozioni grammaticali acquisite nelle esercitazioni linguistiche all'analisi morfologica e sintattica del tedesco;
    - descrivere con la terminologia introdotta nel corso i fenomeni linguistici analizzati, riportando esempi pertinenti e con ortografia corretta;
    - aver acquisito un’adeguata competenza fonetica nella lingua straniera;
    - aver acquisito il livello A2+ del QCER: saper comprendere i punti chiave di testi scritti e orali relativi alla propria persona, i propri interessi, la famiglia, lo studio, il tempo libero ecc.; saper produrre testi semplici relativi ad argomenti familiari e di interesse personale; saper descrivere esperienze e avvenimenti e saper spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni. 
  • Prerequisiti:
    NESSUNO 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali (72 h);
    studio autonomo (228 h) 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale scritta e prova finale orale

    Prova scritta: 1) grammatica: test a risposta multipla; 2) comprensione scritta: test a risposta multipla, vero o falso, completamento; 3) breve produzione testuale.

    Prova orale: 1) comprensione orale: test a risposta multipla, vero o falso, completamento; 2) conversazione libera e guidata in lingua tedesca; 3) colloquio in lingua italiana sugli argomenti teorici oggetto del programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per agevolare il raggiungimento del livello linguistico richiesto (A2+ del QCER), il corso prevede esercitazioni e altri supporti didattici (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo.

    Esercitazioni (168 h):
    - AA.VV. DAF kompakt A1-B1. Kursbuch mit 3 Audio-CDs, Stuttgart, Klett, 2011.
    - AA. VV. DAF kompakt A1-B1. Übungsbuch mit 2 Audio-CDs, Stuttgart, Klett, 2011. 

Il corso è finalizzato alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata relative a fonetica, morfologia e sintassi del tedesco, nonché all'acquisizione di competenze e abilità linguistiche corrispondenti al livello A2+ del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".

1. Introduzione: la formazione del tedesco moderno
2. Fonetica, fonologia e ortografia
3. Il verbo (verbi deboli, misti, forti e irregolari):
- Tempi e modi: indicativo presente, preterito, perfetto, piccheperfetto e futuro semplice; imperativo; infinito presente attivo; participio passato;
- Verbi ausiliari;
- Verbi modali: significato oggettivo; indicativo presente, preterito e futuro semplice;
- Verbi con prefisso separabile e inseparabile;
- Verbi di posizione;
- Verbi riflessivi e reciproci
4. Articoli e sostantivi
5. Gli aggettivi
6. I composti e i derivati
7. I pronomi
8. Le preposizioni
9. I complementi diretti e indiretti
10. Le proposizioni:
- Proposizioni principali (enunciativa, interrogativa, imperativa)
- Proposizioni subordinate esplicite (escluse le temporali introdotte da nachdem e bevor)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram