• Edizioni di altri A.A.:

  • Testi di riferimento:
    Giuseppe Cicchitelli, Statistica: principi e metodi (2° ed.) 
  • Sostenibilità:
     

Capitolo 1 Nozioni Introduttive
1.1 Introduzione
1.2 Cenni storici sullo sviluppo della Statistica
1.3 La Statistica nelle scienze empiriche
1.4 La Statistica nelle attività operative e nella vita quotidiana
1.5 Cenni sulle fonti di dati statistici nazionali e internazionali
1.6 Terminologia essenziale: unità statistiche, collettivi statistici, caratteri
1.7 Misurazione dei caratteri
1.8 Lettura di tipiche tabelle di dati statistici
1.9 Genesi dei dati statistici
1.9.1 Indagini statistiche
1.9.2 Esperimenti
1.9.3 Studi di osservazione o sul campo
1.10 Matrice dei dati
1.11 Statistica descrittiva e inferenza statistica
1.12 Alcuni calcoli statistici elementari: differenze relative e rapporti statistici
Capitolo 2 Distribuzioni Statistiche
2.1 Distribuzioni statistiche disaggregate
2.2 Distribuzioni di frequenze
2.2.1 Raggruppamento in classi
2.3 Distribuzioni doppie e multiple
Capitolo 3 Rappresentazioni grafiche
3.1 Introduzione
3.2 Caratteri qualitativi discreti
3.3 Caratteri quantitativi divisi in intervalli
3.4 Serie sconnesse
Capitolo 4 Medie
4.1 Introduzione
4.2 Media aritmetica
4.5 Media quadratica
4.6 Medie analitiche per le distribuzioni di frequenze
4.6.1 Il caso delle distribuzioni di frequenze con modalità raggruppate in classi
4.8 Mediana
4.9 Quartili e quantili
4.9.1 Il caso delle distribuzioni di frequenze
4.9.2 Il caso delle distribuzioni di frequenze con modalità raggruppate in classi
4.10 Valore centrale
4.11 Moda
4.12 Quale media utilizzare?
Capitolo 5 Medie
5.1 Introduzione
5.2 Scostamenti medi
5.2.1 Il caso delle distribuzioni di frequenze
5.2.2 Il caso delle distribuzioni di frequenze con modalità raggruppate in classi
5.4 Campo di variazione e differenza interquartile
5.5 Indici percentuali di variabilità
5.6 Variabilità per distribuzioni secondo caratteri trasferibili: concentrazione
5.6.1 Misura della concentrazione nel caso delle distribuzioni disaggregate
5.6.2 Misura della concentrazione nel caso delle distribuzioni di frequenza
5.6.3 Misura della concentrazione nel caso delle distribuzioni di frequenza con modalità raggruppate in classi
Capitolo 7 Uno sguardo d’insieme alle costanti caratteristiche
7.2.1 Diagramma a scatola
Capitolo 9 Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza
9.1 Introduzione
9.2 Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni doppie
9.3 Analisi della dipendenza
9.3.1 Misura della dipendenza (solo indice χ2)
Capitolo 10 Analisi delle distribuzioni doppie: regressione
10.1 Introduzione
10.2 Regressione lineare
10.2.1 Adattamento della retta di regressione ai dati
10.3 Curva di regressione
Capitolo 11 Analisi delle distribuzioni doppie: correlazione
11.1 Introduzione
11.2 Coefficiente di correlazione lineare di Bravais
11.2.1 Massima concordanza e massima discordanza
11.2.2 Il caso delle distribuzioni doppie di frequenza
Capitolo 12 Introduzione alla probabilità
12.1 Introduzione
12.2 Esperimenti casuali
12.3 Spazio campionario ed eventi
12.4 Operazioni su insiemi
12.5 Probabilità
12.5.1 Interpretazione della probabilità
12.6 Calcolo delle probabilità
12.7 Probabilità condizionata
12.8 Indipendenza
Capitolo 13 Variabili casuali
13.1 Introduzione
13.2 Variabili casuali discrete
13.3 Variabili casuali continue
13.3.1 Quantili
13.5 Variabili casuali doppie discrete
13.5.1 Indipendenza
13.5.2 Combinazioni lineari di due variabili casuali

Capitolo 14 Variabili casuali
14.2 Distribuzione di Bernoulli
14.3 Distribuzione binomiale
14.5 Distribuzione normale
14.5.1 Approssimazione della binomiale con la normale

Capitolo 15 Popolazione, campione, distribuzioni campionarie
15.1 Introduzione
15.2 Campione casuale
15.3 Popolazione
15.4 Spazio campionario
15.5 Statistiche campionarie
15.6 Distribuzione campionaria della media
15.6.1 Il caso di una popolazione generatrice normale
15.6.2 Il caso dei grandi campioni
15.7 Distribuzione campionaria della varianza
15.7.1 Il caso di una popolazione generatrice normale
15.8 Distribuzione campionaria della media quando la varianza non è nota
15.8.1 Il caso dei grandi campioni

Capitolo 16 Stima puntuale dei parametri
16.1 Introduzione
16.2 Proprietà degli stimatori
16.2.1 Proprietà asintotiche degli stimatori

Capitolo 17 Stime per intervallo
17.1 Introduzione
17.2 Stima per intervallo della media di una popolazione normale con varianza nota
17.3 Stima per intervallo della media di una popolazione normale con varianza non nota
17.4 Stima per intervallo della media nel caso di grandi campioni

Capitolo 18 Verifica delle ipotesi
18.1 Introduzione
18.2 Verifica di ipotesi sulla media di una popolazione normale con varianza nota: il test Zx
18.2.1 La tecnica del livello di significatività osservato
18.3 Verifica di ipotesi sulla di media una popolazione normale con varianza incognita: il test Tx
18.4 Verifica di ipotesi sulla media nel caso di grandi campioni
18.4.1 Il caso delle popolazioni bernoulliane

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram