• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Management pubblico, M. Cucciniello, F. Longo, G. Fattore, E. Ricciuti, A.
    Turrini, Egea, ultima edizione 
  • Obiettivi formativi:
    Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
    1. Comprendere il concetto di sistema economico: Definire e analizzare i
    diversi attori economici (imprese, aziende pubbliche, aziende non profit)
    e il loro ruolo nel sistema economico.
    2. Valutare le ragioni dell’intervento nell’economia e il funzionamento del
    settore pubblico: Confrontare le posizioni liberiste e interventiste e le
    relative motivazioni in tema di efficienza, iniquità, esternalità, instabilità
    e tutela dei diritti.
    3. Conoscere i modelli generali di buon funzionamento del settore
    pubblico elaborati nel corso del tempo: Studiare le principali teorie e
    approcci alla gestione del settore pubblico che si sono succeduti nel
    tempo: la Burocrazia, il New Public Management e la Public Governance.
    4. Analizzare le condizioni di buon funzionamento delle aziende pubbliche
    in una prospettiva aziendale: Identificare e approfondire le condizioni
    teoriche e pratiche per un'efficace gestione delle aziende pubbliche,
    esplorando in particolare il Public Performance Management Model.
    CONOSCENZE E COMPRENSIONE
    Acquisire una solida comprensione del funzionamento del sistema
    economico e del ruolo che rivestono attori come imprese, aziende
    pubbliche e non profit. Valutare criticamente le ragioni dell'intervento
    pubblico, confrontando visioni liberiste e interventiste e approfondendo
    temi cruciali come efficienza, iniquità, esternalità, instabilità e tutela dei
    diritti. Acquisire una conoscenza approfondita dei modelli di gestione del
    settore pubblico, esaminando l'evoluzione dalla burocrazia al New Public
    Management fino alla Public Governance, per comprendere le condizioni
    necessarie a un buon funzionamento. Acquisire competenze pratiche
    sull'efficace gestione delle aziende pubbliche, attraverso l'analisi del
    Public Performance Management Model.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    Sviluppare un'autonomia di giudizio critica su diverse questioni
    economiche e gestionali riguardanti le aziende pubbliche. Acquisire la
    capacità di analizzare e valutare il ruolo dei vari attori economici e di
    giudicare con consapevolezza le ragioni e gli effetti dell'intervento
    pubblico in economia. Distinguere e confrontare i principali modelli di
    gestione del settore pubblico. Formulare giudizi sulle loro implicazioni per
    l'efficienza e l'efficacia del settore. Esprimere valutazioni ponderate sulle
    strategie di gestione delle aziende pubbliche, applicando i concetti
    appresi per analizzare e migliorare le performance organizzative.
    ABILITA' COMUNICATIVE
    Esprimere con chiarezza concetti complessi legati al funzionamento dei
    sistemi economici e alla gestione delle aziende pubbliche. Argomentare
    efficacemente sia oralmente che per iscritto, in merito alle ragioni
    dell'intervento pubblico. Sviluppare la capacità di comunicare in modo
    strutturato le caratteristiche dei diversi modelli di gestione del settore
    pubblico e di esporre valutazioni critiche sulle condizioni di buon
    funzionamento delle aziende pubbliche. 
  • Prerequisiti:
    Nessun prerequisito 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, discussione di case studies, seminari con testimonials. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità di verifica per studenti frequentanti
    Due prove scritte (test a risposta multipla) sui temi trattati dal docente a
    lezione
    Dispense del docente

    Modalità di verifica per studenti non frequentanti
    Testo consigliato Management pubblico, M. Cucciniello, F. Longo, G.
    Fattore, E. Ricciuti, A. Turrini, Egea, ultima edizione.
    Esame orale sui temi trattati nei seguenti capitoli.
    1.Le finalità e le logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche
    2.Le funzioni e le specificità delle istituzioni pubbliche
    3.L’evoluzione del ruolo delle istituzioni pubbliche: la filiera istituzionale e
    la distribuzione dei poteri
    4. Le teorie sulle istituzioni pubbliche: burocrazia, New Public
    Management e governance
    5. I modelli organizzativi e gli assetti istituzionali delle istituzioni pubbliche
    6. La strategia delle istituzioni pubbliche
    10. La gestione e valutazione della performance delle istituzioni
    pubbliche
    14. La gestione dell’innovazione e del cambiamento nelle istituzioni
    pubbliche
    16. Le relazioni tra istituzioni pubbliche
    17. Le relazioni tra istituzioni pubbliche e le loro partecipate
    18. Business-government relations
    Per agevolare la comprensione dei temi agli studenti non frequentanti saranno rese disponibili sul sito elearning.unich le dispense dell’intero corso di management pubblico. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Orario di ricevimento: martedi dalle 16 alle 18
    E-mail armando.dellaporta@unich.it. 

Il sistema economico ed i suoi attori: imprese, aziende pubbliche e
aziende non profit
Il settore pubblico dell’economia
Le ragioni dell’intervento pubblico in economia: liberisti vs interventisti
Cause legate all’efficienza dei mercati e cause non legate all’efficienza
Iniquità
Esternalità
Instabilità
Tutela dei diritti
L’evoluzione dei modelli generali di funzionamento del settore pubblico
La burocrazia
Il New Public Management
La Public governance
Le condizioni di buon funzionamento delle aziende pubbliche
Differenze pubblico -privato
I tensori del management pubblico
Il Public Performance Management
I caratteri di aziendalità
Aziendalizzare il settore pubblico
I driver della performance delle aziende pubbliche
Il ruolo dell’ambiente
La regolazione
Planning
Leadership
Cultura
Innovazione
Partnership

Il sistema economico ed i suoi attori: imprese, aziende pubbliche e
aziende non profit
Il settore pubblico dell’economia
Le ragioni dell’intervento pubblico in economia: liberisti vs interventisti
Cause legate all’efficienza dei mercati e cause non legate all’efficienza
Iniquità
Esternalità
Instabilità
Tutela dei diritti
L’evoluzione dei modelli generali di funzionamento del settore pubblico
La burocrazia
Il New Public Management
La Public governance
Le condizioni di buon funzionamento delle aziende pubbliche
Differenze pubblico -privato
I tensori del management pubblico
Il Public Performance Management
I caratteri di aziendalità
Aziendalizzare il settore pubblico
I driver della performance delle aziende pubbliche
Il ruolo dell’ambiente
La regolazione
Planning
Leadership
Cultura
Innovazione
Partnership

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram