• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Testo di riferimento: Daft, R.L. (ultima edizione). Organizzazione Aziendale. Apogeo. Materiali integrativi (slide, casi aziendali, articoli) saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning. 
  • Obiettivi formativi:
    Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Conoscenze - Descrivere i fondamenti teorici della progettazione organizzativa - Conoscere le principali variabili strutturali e culturali delle organizzazioni - Riconoscere le dinamiche ambientali, interorganizzative e tecnologiche che influenzano l’organizzazione Abilità - Applicare strumenti analitici per la progettazione di assetti organizzativi - Analizzare criticità strutturali e proporre soluzioni operative - Integrare strumenti di controllo e coordinamento Autonomia di giudizio - Valutare alternative organizzative in ottica sostenibile - Collegare conoscenze interdisciplinari per interpretare fenomeni organizzativi complessi Abilità comunicative - Usare correttamente il linguaggio tecnico della disciplina - Comunicare strategie e soluzioni organizzative a interlocutori diversi Capacità di apprendimento - Apprendere in modo autonomo nuove teorie e strumenti organizzativi - Riflettere criticamente sull’evoluzione delle forme organizzative in contesti dinamici 
  • Prerequisiti:
    Non sono previste propedeuticità obbligatorie. È tuttavia consigliata la conoscenza delle principali tematiche strategiche e gestionali d’impresa, in particolare: - Analisi del contesto competitivo - Strategie d’impresa e loro implementazione - Strumenti per la direzione di imprese industriali e di servizi 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento prevede 72 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali. L’organizzazione del corso è realizzata in moduli le cui lezioni saranno organizzate con le seguenti metodologie didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi di studio, sviluppo di progetti di gruppo. La frequenza è fortemente consigliata.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il voto finale è espresso in trentesimi e mira a valutare l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino. Le modalità di verifica differiscono per studenti frequentanti e non frequentanti. **Studenti frequentanti La valutazione finale è così articolata: - Prova scritta individuale (75%): domande a scelta multipla e a risposta aperta, anche sui casi discussi a lezione. - Discussione di un caso aziendale in aula (25%). Attività opzionali: - Laboratorio: consente di ottenere fino a 3 punti aggiuntivi sul voto finale. - Prova orale facoltativa: può modificare il voto proposto fino a un massimo di ±3 punti, e valuta:capacità c omunicative e chiarezza espositiva; padronanza del linguaggio tecnico e generale; abilità interpretative e analitiche su problematiche organizzative. **Studenti non frequentanti La valutazione finale è basata su: Prova scritta individuale (100%): domande a scelta multipla e a risposta aperta, anche sui casi riportati nel manuale. Prova orale facoltativa: può modificare il voto proposto fino a ±3 punti, secondo i medesimi criteri. Casi aziendali oggetto d’esame: Virgin Active, Ferrero, Zalando, Zara, Unicoop, LinkedIn, Gucci, Sephora, Nokia, Ikea, Philips, Reale Mutua 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense, i materiali di supporto e le esercitazioni e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina e-learning.
     

Il corso introduce i fondamenti della teoria organizzativa, con attenzione al disegno organizzativo, agli obiettivi strategici, al rapporto con l’ambiente esterno e alla gestione dei processi. Sono approfondite tematiche legate alla progettazione interna, alla struttura organizzativa, alle dinamiche interorganizzative e alle sfide poste dalla digitalizzazione e internazionalizzazione. Parte I: ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT Parte II: OBIETTIVI STRATEGICI E ARCHITETTURE ORGANIZZATIVE Parte III: ELEMENTI DI PROGETTAZIONE E SISTEMI APERTI Parte IV: ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INTERNA Parte V: GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI

**Studenti frequentanti Il programma è articolato in lezioni frontali, discussione di casi aziendali e sviluppo di un project work in aula. Gli argomenti trattati comprendono: Capitolo 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa Capitolo 2 Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia Capitolo 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Capitolo 4 L’ambiente esterno Capitolo 5 Relazioni interorganizzative Capitolo 6 Progettazione organizzativa per l’ambiente internazionale Capitolo 8 Progettazione organizzativa per le tecnologie manifatturiere e per i servizi Capitolo 9 Progettazione organizzativa per le organizzazioni digitali e analisi dei big data Capitolo 10 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Capitolo 12 Innovazione e cambiamento **Studenti non frequentanti Il programma si basa sullo studio individuale del manuale, con inclusione di capitoli aggiuntivi rispetto ai frequentanti: Capitolo 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa Capitolo 2 Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia Capitolo 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Capitolo 4 L’ambiente esterno Capitolo 5 Relazioni interorganizzative Capitolo 6 Progettazione organizzativa per l’ambiente internazionale Capitolo 7 Progettazione organizzativa per l’impatto sociale: organizzazioni a duplice scopo, sostenibilità aziendale ed etica Capitolo 8 Progettazione organizzativa per le tecnologie manifatturiere e per i servizi Capitolo 9 Progettazione organizzativa per le organizzazioni digitali e analisi dei big data Capitolo 10 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Capitolo 11 Cultura organizzativa e controllo Capitolo 12 Innovazione e cambiamento Capitolo 13 Processi decisionali Capitolo 14 Conflitto, potere e politica

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram