• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Testi di riferimento:
    • Materiali di studio e riferimenti bibliografici forniti dal relatore;
    • Normative e linee guida per la stesura della prova finale;
    • Eventuali documenti e dataset per analisi e ricerche specifiche. 
  • Obiettivi formativi:
    La prova finale ha l'obiettivo di verificare:
    • La capacità dello studente di approfondire le conoscenze acquisite durante il percorso formativo;
    • Le capacità argomentative ed espositive su tematiche economico-aziendali, quantitative e giuridiche;
    • La capacità di analisi critica e di applicazione delle metodologie di ricerca. 
  • Prerequisiti:
    Lo studente può accedere alla prova finale dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e acquisito i crediti relativi ad altre attività formative, come laboratori e tirocini. 
  • Metodi didattici:
    La preparazione della prova finale prevede:
    • Lavoro individuale sotto la guida del relatore;
    • Analisi di fonti e documenti scientifici;
    • Eventuale raccolta e analisi di dati;
    • Discussione periodica dell'avanzamento con il relatore. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La prova finale sarà valutata da una Commissione composta da docenti del CDS, tra cui il relatore. Il voto finale sarà espresso in centodecimi e attribuito secondo i criteri previsti dal regolamento del corso di studio 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    • La prova finale deve essere redatta secondo le linee guida del corso di studio;
    • La tesi può essere redatta in lingua inglese previa approvazione del Presidente del Consiglio di Corso di Studio;
    • Lo studente dovrà presentare la tesi nei termini stabiliti dal calendario accademico. 

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi preparata dallo studente, sotto la supervisione di un relatore, secondo le modalità specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. La tesi può riguardare:
• L'approfondimento di un tema trattato in uno degli insegnamenti del corso di laurea;
• Lo svolgimento di un caso di studio;
• La raccolta e l'analisi di dati finalizzati a progetti di ricerca;
• Un approfondimento dell'attività svolta durante il tirocinio.
L'argomento della tesi deve essere concordato con il docente relatore e approvato secondo le regole del corso di studi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram