• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Testi di riferimento:
    • Manuali dell'azienda ospitante
    • Materiali di supporto forniti dal tutor aziendale
    • Riferimenti normativi e regolamentari relativi al settore di appartenenza dell'azienda 
  • Obiettivi formativi:
    L'obiettivo del tirocinio è fornire agli studenti un'esperienza diretta nel mondo del lavoro, permettendo loro di acquisire competenze pratiche e di comprendere le dinamiche organizzative e gestionali aziendali. In particolare, il tirocinio si propone di:
    • Favorire l'inserimento in un contesto professionale reale;
    • Sviluppare capacità di problem solving e gestione autonoma delle attività;
    • Migliorare le competenze comunicative e relazionali;
    • Apprendere metodi e strumenti utilizzati nel settore di riferimento;
    • Rafforzare la capacità di lavorare in team e interagire con diverse figure professionali. 
  • Prerequisiti:
    Per accedere al tirocinio, lo studente deve aver completato con successo almeno il primo anno del corso di laurea e avere una conoscenza di base delle tematiche inerenti al settore di riferimento. Inoltre, potrebbe essere richiesta la frequenza di specifici corsi propedeutici o l'acquisizione di certificazioni particolari a seconda dell'azienda ospitante. 
  • Metodi didattici:
    Il tirocinio prevede:
    • Affiancamento a professionisti del settore;
    • Partecipazione attiva a riunioni e attività operative;
    • Esercitazioni pratiche e applicazione di strumenti aziendali;
    • Feedback periodici da parte del tutor aziendale e accademico;
    • Analisi di casi studio e best practices relative al settore. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione del tirocinio avviene tramite la presentazione di una relazione finale descrittiva dell'esperienza svolta, da sottoporre al docente responsabile. La relazione dovrà includere:
    • Una descrizione dettagliata delle attività svolte;
    • L'analisi delle competenze acquisite;
    • Le problematiche affrontate e le soluzioni adottate;
    • Una riflessione critica sull'esperienza e sul valore formativo del tirocinio.
    La valutazione finale sarà basata sull'efficacia della relazione e sul giudizio del tutor aziendale riguardo al comportamento e all'impegno dello studente durante il periodo di tirocinio. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    • Durante il tirocinio, lo studente sarà tenuto a rispettare il regolamento aziendale e le normative sulla sicurezza sul lavoro.
    • Il tutor aziendale monitorerà il progresso dello studente e fornirà un riscontro periodico al docente responsabile.
    • È consigliato tenere un diario di tirocinio per annotare le attività svolte e le competenze acquisite.
    • Per qualsiasi problematica, lo studente potrà rivolgersi al tutor accademico. 

Il tirocinio formativo consiste in un'esperienza lavorativa presso un'azienda convenzionata per un totale di 150 ore. Durante il tirocinio, lo studente avrà l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite nel corso di studi a contesti aziendali reali, sviluppando competenze pratiche in ambito gestionale, amministrativo e organizzativo. Gli studenti saranno coinvolti in attività operative e progettuali, sotto la supervisione di un tutor aziendale, al fine di comprendere il funzionamento dei processi interni e acquisire una visione strategica dell'ambiente lavorativo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram