Nei primi due moduli, il corso introduce i principali ambiti comunicazionali strategici delle organizzazioni in genere e dell’impresa in particolare, e gli strumenti “freddi” e “caldi” della comunicazione interna, con un approfondimento sull’intervento psico-sociologico, e della comunicazione esterna: la comunicazione del brand, la pubblicità, gli eventi e le sponsorizzazioni, la comunicazione below the line, le relazioni pubbliche. Si tratta di stru-menti pianificati, gestiti e verifica in funzione della specificità di obiettivi (notorietà e ap-prezzamento commerciale, istituzionale, sociale) e destinatari (dipendenti, collaboratori, clienti, consumatori, pubblici, istituzioni, media), dei profili professionali addetti, delle as-sociazioni di riferimento e codici di condotta. Il terzo modulo considera i musei aziendali come caso emergente di comunicazione al contempo interna ed esterna. Nel quarto modu-lo viene affrontato il cosiddetto “marketing non convenzionale”, i suoi principi identifica-tivi, le strategie e gli strumenti applicativi, come il Client Relationship, il Market Envi-ronment, il Market Niche, il Subjective Experiences e il Guerrilla Marketing. Il quinto modulo tratta la digitalizzazione e l’interconnessione in rete condensate nell’espressione “cyberspazio”, la loro portata generale sulla riproduzione dei sistemi sociali e loro implica-zioni per le imprese in termini di E-business e Social media marketing. Il sesto e ultimo modulo, affronta i temi dell’intelligenza artificiale, in particolare applicata al marketing e il rapporto tra la comunicazione aziendale, gli ecosistemi innovativi e i processi creativi.
INTRODUZIONE AL CORSO
Lezione 1
Martedì 7.10.2025 - 14.00-17.00
Introduzione al corso di Comunicazione d’impresa
MODULO PRIMO
LA COMUNICAZIONE INTERNA
Lezione 2
Mercoledì 8.10.2025 - 14.00-17.00
La comunicazione organizzativa: risorse umane e marketing
1. La comunicazione d’impresa
2. Le fasi dell’azione comunicativa
3. Il processo dell'azione comunicativa
Lezione 3
Martedì 14.10.2025 - 14.00-17.00
Le risorse umane e gli strumenti “freddi” e “caldi” della comunicazione interna
1. Management e comunicazione
2. Gli strumenti “freddi” della comunicazione interna
3. Gli strumenti “freddi” della comunicazione interna
Lezione 4
Mercoledì 15.10.2025 - 14.00-17.00
L’intervento psico-sociologico come medium comunicativo
1. Motivazione ed empowerment
2. La formazione
3. Il coaching: la metodologia del cambiamento
4. Le indagini di clima organizzativo
MODULO SECONDO
LA COMUNICAZIONE ESTERNA: IL MARKETING CONVENZIONALE
Lezione 5
Giovedì 16.10. 2025 - 14.00-17.00
Marketing mix e Comunicazione del brand
1. Il marketing integrato. Cenni storici
2. Leve decisionali. Il modello delle “4P”
3. Evoluzioni del marketing-mix
4. Comunicazione del brand
Lezione 6
Martedì 21.10.2025 - 14.00-17.00
La pubblicità
1. Definizioni, storia, prospettive
2. Effetti e meccanismi psicologici
3. Differenti approcci persuasori
4. I quattro stili della pubblicità
5. La pianificazione e l'organizzazione
6. Criteri di valutazione dell’efficacia
Lezione 7
Mercoledì 22.10.2025 - 14.00-17.00
Eventi e sponsorizzazioni / La comunicazione below the line / Relazioni pubbliche
1. Gli eventi
2. Le sponsorizzazioni
3. La comunicazione below the line
4. Le relazioni pubbliche
Lezione 8
Martedì 28.10.2025 - 14.00-17.00
Il marketing territoriale e casi di studio
1. Definizione e ambiti
2. Le fasi del Marketing Territoriale
3. Strategie e strumenti
Casi di studio:
1. Il caso di studio Farabella di Mattia Marrone
2. Il settore fashion Luxury. Il caso Chanel di Alessia Zingaro
3. Il settore vitivinicolo- Il caso Critra Vini di Francesco Carestia
MODULO TERZO
I MUSEI AZIENDALI
Lezione 9
Mercoledì 29.10.2025 - 14.00-17.00
I musei aziendali
1. Definizione e classificazioni
2. Il museo come mezzo di promozione, coesione interna e impatto socio-territoriale
3. Note semiotiche sui musei aziendali
4. L’origine e la diffusione dei musei d’impresa
Casi di studio:
1. L’Heineken Experience di Amsterdam
2. Il marketing non convenzionale nei musei aziendali. Salvatore Ferragamo di Miriana Cannizzo
MODULO QUARTO
LA COMUNICAZIONE ESTERNA: IL MARKETING NON CONVENZIONALE
Lezione 10
Giovedì 30.10. 2025 - 14.00-17.00
I principi del marketing non-convenzionale
1. Dal Old School marketing al Societing
2. I dieci principi del marketing non-convenzionale
Lezione 11
Martedì 4.11.2025 - 14.00-17.00
I principi del marketing non-convenzionale
1. Un quadro d’insieme
2. Market Environment
3. Client Relationship
4. Competences of the Customer
5. Subjective Experiences
Lezione 12
Mercoledì 5.11.2025 - 14.00-17.00
Le panacee del marketing 2
6. Market Niche
7. Guerrilla Marketing
MODULO QUINTO
IL CYBERSPAZIO E LA TECH-SOCIABILITY PER L’IMPRESA
Lezione 13
Giovedì 6.11.2025 - 14.00-17.00
Infrastrutture e agency mediale
1. Breve storia di una rivoluzione tecnologica
2. Spazi, attori e relazioni del nuovo ecosistema mediale
Lezione 14
Martedì 11.11.2025 - 14.00-17.00
Dalla società in rete alla platform society
1. Una fase matura degli studi sulla comunicazione online
2. Disuguaglianze digitali: dall’accesso alle competenze e scarti conoscitivi
3. Dati, big data e open data: trasparenza vs mercificazione
4. Frammentazione della sfera pubblica in meso-sfere semi-private
5. Infotainment, personalizzazione ed emotivizzazione
6. Echo chambers, polarizzazione e hate speech
7. Dis-e-mis-informazione, fake news e “post-verità”
8. I newsmaking e l’erosione del modello di gatekeeper
Lezione 15
Mercoledì 12.11.2025 - 14.00-17.00
Incontro con le istituzioni
Massimo Di Cintio
Delegato FERPI Abruzzo e Molise
Lezione 16
Giovedì 13.11.2025 - 14.00-17.00
Strumenti di Web Marketing
1. Tech-Sociability E Web Marketing
2. Siti web
3. Banner advertising
4. Creare una campagna display
5. Direct E-Mailing e Newsletter
6. Mobile marketing
7. Social media marketing
8. Gli influencer e il marketing
9. Dati sull’Italia (2023)
10. “The State of Marketing” (2024 e 2025)
Casi di studio:
1. “Amabile Jewels” di Nicole Occhionero
2. “Chiara Ferragni” di Ludovica Senerchia
Lezioni 17
Martedì 18.11.2025 - 14.00-17.00
Altri casi di studio di Web Marketing
1. Love marketing su instagram. Il Mulino Bianco di Michela Pendenza
2. Instagram Marketing e Glossier di Maria Antonella Panaccio
3. Ryanair sui social media di Raffaella Ferrante
Lezioni 18
Mercoledì 19.11.2025 – 14.00-17.00
Incontro con l’expertise
Paolo Malvaldi, Marketing Manager Sammontana
In collaborazione di Simone Febbo
MODULO SESTO
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ
Lezioni 19
Martedì 25.11.2025 – 14.00-17.00
Intelligenza artificiale
1. Storia e definizione di Intelligenza artificiale
2. Le tipologie di apprendimento
3. I moduli di funzionamento
4. Rischi e questioni etiche fondamentali
Lezioni 20
Mercoledì 26.11.2025 – 14.00-17.00
Intelligenza artificiale e Marketing
1. Intelligenza artificiale e ambiti applicativi
2. Intelligenza artificiale e funzioni aziendali
3. Intelligenza artificiale e marketing
4. Il Consumer Decision Journey & AI
5. Ostacoli all’AI per le imprese
6. Rischi dell’AI per le imprese
Lezioni 21
Martedì 2.12.2025 – 14.00-17.00
Creatività, innovazione e visione imprenditoriale
Sociologia dei processi creativi, degli ecosistemi innovativi e dello sviluppo locale
Seminario del Prof. Simone d’Alessandro
Lezioni 22
Mercoledì 3.12.2025 – 14.00-17.00
Riepilogo del corso e discussione 1
Lezioni 23
Giovedì 4.12.2025 – 14.00-17.00
Riepilogo del corso e discussione 2preparazione all’esame
Lezioni 24
Martedì 9.12.2025 – 14.00-17.00
Preparazione all’esame
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693