1. Il sistema impresa; 2. L'ambiente competitivo; 3. Risorse e competenze distintive nel sistema impresa; 4. Strategie di business; 5. Strategie di crescita; 6. Internazionalizzazione; 7. Marketing; 8. Innovation management e operations; 9. Produzione; 10. La valutazione economica delle strategie.
Introduzione del corso
“Il sistema impresa e l’ambiente competitivo” Paradigma Struttura-condotta-performance
Introduzione al corso
• L’ambiente competitivo e il vantaggio competitivo
• Definizione strategie di business e corporate
• Definizione del Business
• L’analisi competitiva
• Analisi delle forze, debolezze, opportunità e minacce
• Raggruppamenti Strategici
Analisi esterna: le 5 forze competitive secondo il modello porteriano
Le forze interne all’impresa: Risorse e Competenze
• L’impresa come sistema di risorse
• Risorse Tangibili e Intangibili
• Dalle Risorse alle competenze distintive dell’impresa
“Strategie di business”
• Catena del Valore
• Leadership di costo
• Differenziazione
• Focalizzazione
“Strategie di crescita”
“Il Marketing”
• Definizione del marketing strategico ed operativo
• Comportamento d’acquisto
• Definizione piano di marketing
• Segmentazione
• Targeting
• Posizionamento
“Innovation management and Operations”
Investimenti in R&S, innovazione tecnologica e problemi di natura strategica;
• Tecnologia e profittabilità: protezione dell’innovazione e incentivi all’innovazione
• Innovazione tecnologica e strategia di impresa
• La gestione del patrimonio di competenze tecnologiche
• L’innovazione per progetti
“Produzione”
• Caratteristiche economiche e organizzative dei sistemi produttivi
• La scelta della capacità e della struttura del sistema produttivo
• Programmazione e controllo della produzione
• Il servizio logistico e la creazione di valore per il cliente
• Supply chain management
"Funzione finanza e valutazione economica delle Strategie"
• La funzione finanziaria nella gestione dell’impresa
• La funzione finanza come supporto alle decisioni dell’impresa
• Le decisioni relative alla struttura del capitale
• Principi di valutazione economica delle strategie di impresa
• Il metodo del valore azionario
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693