• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    R. Frank “Microeconomia” (ultima edizione), McGraw-Hill. Qualsiasi altro libro di testo universitario che tratti gli argomenti in programma va bene.
  • Obiettivi formativi:
    Lo sviluppo d una sensibilità alle problematiche complesse dell’economia e uno stile di ragionamento riflessivo e analitico. 
  • Prerequisiti:
    Alcune conoscenze di base del calcolo differenziale e dei sistemi di equazioni a variabili reali. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni ed esercitazioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Test scritto 
    Contenuti:
    Modello di domanda e offerta dei beni
    Programma esteso:
    Introduzione ai problemi della Microeconomia: razionalità, strategie e istituzioni;
    Economia di Mercato: la domanda e l’offerta dei beni e la nozione di equilibrio competitivo;
    La teoria delle scelte del consumatore;
    Il vincolo di bilancio: costruzione e spostamenti in seguito a variazione nei prezzi dei beni;
    Le preferenze del consumatore. Trade-off tra beni;
    La scelta ottimale;
    Rappresentazione delle preferenze via funzioni di utilità. Utilità ordinale e cardinale. Il metodo del massimo;
    Scelte in condizioni di incertezza;
    La domanda individuale: effetti della variazione di prezzo e di reddito sulla scelta del consumatore
    Risposta del consumatore alle variazioni dei prezzi: beni normali, inferiori e di Giffen;
    La domanda di mercato e il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo;
    Approfondimenti sulla teoria della domanda
    La teoria dell’impresa: funzione di produzione di breve e di lungo periodo;
    Saggio marginale di sostituzione tecnica, rendimenti di scala;
    I costi: breve e lungo periodo;
    La geometria dei costi;
    Trattazione matematica della teoria dei costi;
    La concorrenza perfetta e il principio del massimo;
    Equilibrio di concorrenza perfetta e l’elasticità dell’offerta;
    Il surplus del consumatore e quello del produttore
    Equilibrio economico generale: la scatola di Edgeworth;
    Efficienza e i teoremi del benessere;
    Criterio di Pareto e ordinamenti parziali
    Teoria delle Scelte come duale all’approccio via preferenze alla selezione del consumatore.

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    R. Frank “Microeconomia” (ultima edizione), McGraw-Hill. Qualsiasi altro libro di testo universitario che tratti gli argomenti in programma va bene. 
  • Obiettivi formativi:
    Lo sviluppo di una sensibilità alle problematiche complesse dell’economia e uno stile di ragionamento riflessivo e analitico. 
  • Prerequisiti:
    Alcune conoscenze di base del calcolo differenziale e dei sistemi di equazioni a variabili reali 
  • Metodi didattici:
    Lezioni ed esercitazioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto 
  • Sostenibilità:
     

Modello di domanda e offerta dei beni

Introduzione ai problemi della Microeconomia: razionalità, strategie e istituzioni;
Economia di Mercato: la domanda e l’offerta dei beni e la nozione di equilibrio competitivo;
La teoria delle scelte del consumatore;
Il vincolo di bilancio: costruzione e spostamenti in seguito a variazione nei prezzi dei beni;
Le preferenze del consumatore. Trade-off tra beni;
La scelta ottimale;
Rappresentazione delle preferenze via funzioni di utilità. Utilità ordinale e cardinale. Il metodo del massimo;
Scelte in condizioni di incertezza;
La domanda individuale: effetti della variazione di prezzo e di reddito sulla scelta del consumatore
Risposta del consumatore alle variazioni dei prezzi: beni normali, inferiori e di Giffen;
La domanda di mercato e il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo;
Approfondimenti sulla teoria della domanda
La teoria dell’impresa: funzione di produzione di breve e di lungo periodo;
Saggio marginale di sostituzione tecnica, rendimenti di scala;
I costi: breve e lungo periodo;
La geometria dei costi;
Trattazione matematica della teoria dei costi;
La concorrenza perfetta e il principio del massimo;
Equilibrio di concorrenza perfetta e l’elasticità dell’offerta;
Il surplus del consumatore e quello del produttore
Equilibrio economico generale: la scatola di Edgeworth;
Efficienza e i teoremi del benessere;
Criterio di Pareto e ordinamenti parziali
Teoria delle Scelte come duale all’approccio via preferenze alla selezione del consumatore.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram