Ecosistemi digitali e industria 4.0: analisi dei principali fenomeni digitali emergenti
I sistemi informativi aziendali e relative piattaforme digitali (ERP, CRM, SCM, ecc).
Piattaforme di knowledge management, di Business Intelligence. Introduzione alla modellazione dei dati.
Governo dei sistemi informativi nelle imprese; Costi e benefici delle tecnologie dell’informazione.
Il corso offre una visione integrata dei sistemi informativi aziendali come infrastrutture socio-tecniche che connettono persone, tecnologie, dati e processi, favorendo l’innovazione e la trasformazione digitale delle organizzazioni.
Dopo un’introduzione ai fondamenti teorici dei sistemi informativi e alla loro evoluzione nel contesto della digital transformation, il corso analizza le relazioni tra tecnologia e organizzazione, approfondendo i modelli socio-tecnici, i processi di cambiamento (technochange) e i modelli manageriali emergenti.
Segue un’esplorazione dell’evoluzione di Internet e del digital business, delle tecnologie emergenti (cloud computing, big data, blockchain, Internet of Things, intelligenza artificiale) e dei principali strumenti per la gestione dei dati e delle informazioni (data warehouse, business intelligence, data governance).
Una parte centrale del corso è dedicata ai sistemi informativi aziendali (ERP, CRM, DSS, HRIS, MES) e ai modelli di integrazione dei processi, con particolare attenzione ai metodi di Business Process Management (BPM) e alla modellazione dei processi organizzativi.
Vengono inoltre esaminate le architetture e soluzioni digitali contemporanee, le implicazioni di Industria 4.0 sui modelli produttivi e sulle competenze, e gli impatti dell’automazione e dell’IA sul futuro del lavoro e sulla progettazione delle mansioni.
La parte finale affronta i temi della gestione e governance del digitale, delle competenze IT, dei ruoli manageriali (CIO, CDO, IT Project Manager) e dei principali framework e standard internazionali (COBIT, ITIL, ISO 27001, GDPR).
Conclusione e ricapitolazione del corso.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693