Il corso si propone di analizzare le caratteristiche e le funzioni del sistema finanziario e delle sue componenti (intermediari, strumenti, mercati, regolamentazione) Di seguito si riporta una schematizzazione dei contenuti: - le funzioni del sistema finanziario; - la struttura finanziaria dell’economia; - la banca centrale e la politica monetaria; - la regolamentazione e la vigilanza sul sistema finanziario; - le funzioni e la struttura dei mercati finanziari; - le banche: funzioni, evoluzione normativa e gestionale; - gli altri intermediari finanziari: le società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, le società di leasing, le società di factoring, le società di credito al consumo, le imprese di assicurazione, i fondi pensione, etc.; -gli strumenti finanziari; - la gestione dei rischi bancari.
-Le funzioni e le componenti del sistema finanziario - gli intermediari finanziari: le banche, le società di intermediazione mobiliare, le società di leasing, le società di factoring, le società di credito al consumo, le società di gestione del risparmio, le imprese di assicurazione, le SICAV e le SICAF - Gli strumenti ed i prodotti (Obbligazioni, titoli di stato, titoli ibridi, contratti derivati, gli strumenti di risparmio gestito, i contratti assicurativi) - le funzioni e la struttura dei mercati finanziari - la banca centrale e la politica monetaria; - la regolamentazione e la vigilanza sul sistema finanziario; - i rischi tipici dell’attività bancaria
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693