• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    A. De Sanctis, “Elementi di matematica per le scienze applicate”, Maggioli (2015)

    A. Guerraggio, “Matematica”, Pearson (2020)

    P. Marcellini, C. Sbordone, “Elementi di matematica”, Liguori (2005)
    P. Marcellini, C. Sbordone, “Esercitazioni di matematica”, vol.1/1, Liguori (2005) 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende fornire strumenti di calcolo per le applicazioni economiche, statistiche e finanziarie.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    In relazione agli obiettivi generali che il Corso di Studio si prefigge di raggiungere, l’insegnamento si propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:

    - definire i vettori e le matrici con le relative operazioni
    - studiare analiticamente le funzioni di una variabile reale
    - individuare l’integrale di una funzione.

    Relativamente alle
    competenze e conoscenze applicate, l’insegnamento intende:

    - far operare algebricamente con i vettori e le matrici
    - far rappresentare graficamente una funzione definita analiticamente
    - far calcolare l’area della regione di piano sottostante il grafico di una funzione.

    Per quanto riguarda le abilità comunicative, l’insegnamento si propone di far:

    - utilizzare il linguaggio matematico e sviluppare una capacità di comunicazione multidisciplinare. 
  • Prerequisiti:
    Si raccomanda la conoscenza della matematica di base, comune ad ogni scuola di secondo grado: calcolo algebrico simbolico, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado, radicali, equazione della retta. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento prevede 64 ore di lezioni suddivise in 3 lezioni settimanali da 2 ore. Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
    La frequenza è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame consiste in una prova scritta di 90 minuti e una successiva prova orale per verificare la capacità di formalizzazione matematica, di comprensione dei concetti e di deduzione dei risultati dello studente . La prova scritta è articolata in esercizi riguardanti le parti principali del programma. Per accedere alla prova orale è necessario raggiungere un punteggio di almeno 15/30. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto di entrambe le prove (60% della prova scritta e 40% della prova orale).
    Le prove saranno basate sui libri di riferimento, senza differenze tra gli studenti che frequentano e quelli che non frequentano. 
  • Sostenibilità:
    Non tratta tematiche direttamente riconducibili alla sostenibilità ambientale e sociale. 
  • Altre Informazioni:
    Tutte le informazioni e il materiale didattico saranno resi disponibili sulla pagina e-learning.
    Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per avere informazioni sul programma. 

E' un corso di base di Matematica Generale, articolato nei moduli didattici seguenti:
- Insiemi numerici
- Algebra lineare: vettori, matrici, sistemi di equazioni lineari
- Successioni numeriche. Limiti
- Funzioni reali di una variabile reale
- Limiti e continuità
- Calcolo differenziale e calcolo integrale per funzioni di una variabile reale.

- Premessa: Elementi di logica e di teoria degli insiemi. Insiemi numerici
- Algebra lineare: Vettori, operazioni con i vettori e loro proprietà.
Matrici, operazioni con le matrici e loro proprietà, matrici invertibili. Determinante di una matrice quadrata e sue proprietà. Complemento algebrico di un elemento di una matrice. Sistemi lineari: Teorema di Cramer.
- Successioni numeriche: Limiti e loro proprietà. Teoremi dell’unicità, della permanenza del segno e del confronto. Limiti e operazioni algebriche. Forme indeterminate
- Funzioni reali di una variabile reale: Grafici. Funzioni limitate, monotone, composte, invertibili. Funzioni elementari: funzioni lineari, funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche. Funzioni trigonometriche. Limiti. Asintoti di una funzione. Continuità in un punto. Classificazione dei punti di discontinuità. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: Teoremi di Weirstrass, degli zeri e dei valori intermedi
- Calcolo differenziale: Derivabilità di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Relazione fra continuità e derivabilità. Derivate elementari e regole di derivazione. Teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange. Test di monotonia e teorema di riconoscimento dei punti stazionari. Teorema di de l’Hopital. Confronto fra infinitesimi e infiniti. Approssimazione lineare.
Funzioni convesse. Test di convessità. Punti di flesso. Studio del grafico di una funzione
- Calcolo integrale: Integrale secondo Riemann e sue proprietà. Teoremi della media integrale e fondamentale del calcolo integrale. Primitive di una funzione. Integrale indefinito. Integrali immediati. Relazione fra integrale definito e integrale indefinito. Metodi di integrazione indefinita: integrazione per scomposizione, integrazioni per parti e per sostituzione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram