In fase di progettazione, sono state approfondite le esigenze e le potenzialità di sviluppo (umanistico, scientifico, tecnologico, sanitario o economico-sociale) dei settori di riferimento, anche in relazione con i cicli di studio successivi, se presenti? Sono state identificate e consultate le principali parti interessate ai profili culturali/professionali in uscita (studenti, docenti, organizzazioni scientifiche e professionali, esponenti del mondo della cultura, della produzione, anche a livello internazionale in particolare nel caso delle Università per Stranieri), sia direttamente sia attraverso l'utilizzo di studi di settore? Le riflessioni emerse dalle consultazioni sono state prese in considerazione nella progettazione del CdS, con particolare riguardo alle effettive potenzialità occupazionali dei laureati, e all’eventuale proseguimento degli studi in cicli successivi?
Documenti chiave
Documenti a supporto
Viene dichiarato con chiarezza il carattere del CdS, nei suoi aspetti culturali, scientifici e professionalizzanti?
Le conoscenze, le abilità e le competenze e gli altri elementi che caratterizzano ciascun profilo culturale e professionale, sono descritte in modo chiaro e completo?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
Almalaurea – condizione occupazionale dei laureati
Documenti a supporto
È possibile consultare i sillabi dei singoli insegnamenti alla pagina
Documenti chiave
Documenti a supporto
Le attività di orientamento in ingresso e in itinere favoriscono la consapevolezza delle scelte da parte degli studenti?
Le attività di orientamento in ingresso e in itinere tengono conto dei risultati del monitoraggio delle carriere?
Le iniziative di introduzione o di accompagnamento al mondo del lavoro tengono conto dei risultati del monitoraggio degli esiti e delle prospettive occupazionali?
Documenti chiave
ORIENTAMENTO IN INGRESSO:
ORIENTAMENTO IN ITINERE
ASSISTENZA PER LO SVOLGIMENTO DI PERIODI DI FORMAZIONE ALL’ESTERNO - TIROCINI E STAGE:
ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
Documenti a supporto
Per le informazioni relative al servizio di orientamento di CDS è possibile consultare la pagina
Le conoscenze richieste o raccomandate in ingresso sono chiaramente individuate, descritte e pubblicizzate?
Il possesso delle conoscenze iniziali indispensabili è efficacemente verificato?
Sono previste attività di sostegno in ingresso o in itinere?
Per i CdS triennali e a ciclo unico: le eventuali carenze sono puntualmente individuate e comunicate agli studenti? Vengono attuate iniziative per il recupero degli obblighi formativi aggiuntivi?
Per i CdS di secondo ciclo, sono definiti, pubblicizzati e verificati i requisiti curriculari per l'accesso? È verificata l’adeguatezza della preparazione dei candidati?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
Per i servizi offerti dal Centro linguistico di ateneo si prega di consultare la pagina
L’organizzazione didattica crea i presupposti per l’autonomia dello studente (nelle scelte, nell'apprendimento critico, nell'organizzazione dello studio) e prevede guida e sostegno adeguati da parte del corpo docente?
Le attività curriculari e di supporto utilizzano metodi e strumenti didattici flessibili, modulati sulle specifiche esigenze delle diverse tipologie di studenti?
Sono presenti iniziative di supporto per gli studenti con esigenze specifiche? (E.g. studenti fuori sede, stranieri, lavoratori, diversamente abili, con figli piccoli...)?
Il CdS favorisce l'accessibilità, nelle strutture e nei materiali didattici, agli studenti disabili?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
Sono previste iniziative per il potenziamento della mobilità degli studenti a sostegno di periodi di studio e tirocinio all’estero?
Con particolare riguardo ai Corsi di Studio internazionali, è effettivamente realizzata la dimensione internazionale della didattica, con riferimento a docenti stranieri e/o studenti stranieri e/o titoli congiunti, doppi o multipli in convenzione con Atenei stranieri?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
Il CdS definisce in maniera chiara lo svolgimento delle verifiche intermedie e finali?
Le modalità di verifica adottate per i singoli insegnamenti sono adeguate ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi?
Le modalità di verifica sono chiaramente descritte nelle schede degli insegnamenti? Vengono espressamente comunicate agli studenti?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
Regolamento per la prova finale delle lauree triennali disponibile anche al link
I docenti sono adeguati, per numerosità e qualificazione, a sostenere le esigenze del CdS, tenuto conto sia dei contenuti scientifici che dell’organizzazione didattica? Per la valutazione di tale aspetto si considera, per tutti i Cds, la quota di docenti di riferimento di ruolo appartenenti a SSD base o caratterizzanti la classe con valore di riferimento a 2/3.
Si rilevano situazioni problematiche rispetto al quoziente studenti/docenti? Per la valutazione di tale aspetto si considera l'indicatore sul quoziente studenti/docenti ora, complessivo e al primo anno, con valore di riferimento il doppio della numerosità di riferimento della classe (costo standard). Nel caso tale soglia sia superata, il CdS ne ha in-formato tempestivamente l'Ateneo, ipotizzando l'applicazione di correttivi?
Viene valorizzato il legame fra le competenze scientifiche dei docenti (accertate attraverso il monitoraggio dell'attività di ricerca del SSD di appartenenza) e la loro pertinenza rispetto agli obiettivi didattici?
Sono presenti iniziative di sostegno allo sviluppo delle competenze didattiche nelle diverse discipline?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
I cv dei docenti del corso di studio sono consultabili cliccando sul nome del docente alla pagina
I servizi di supporto alla didattica (gestiti dal Dipartimento o dall'Ateneo) assicurano un sostegno efficace alle attività del CdS? [Questo punto di attenzione non entra nella valutazione del CdS ma serve da riscontro del requisito di sede R1.C.2]
Viene verificata da parte dell'Ateneo la qualità del supporto fornito a docenti, studenti e interlocutori esterni? [Questo punto di attenzione non entra nella valutazione del CdS ma serve da riscontro del requisito di sede R1.C.2]
Esiste una programmazione del lavoro svolto dal personale tecnico-amministrativo, corredata da responsabilità e obiettivi e che sia coerente con l'offerta formativa del CdS?
Sono disponibili adeguate strutture e risorse di sostegno alla didattica? (E.g. Biblioteche, ausili didattici, infrastrutture IT...)
I servizi sono facilmente fruibili dagli studenti?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
Sono presenti attività collegiali dedicate alla revisione dei percorsi, al coordinamento didattico tra gli insegnamenti, alla razionalizzazione degli orari, della distribuzione temporale degli esami e delle attività di supporto?
Vengono analizzati i problemi rilevati e le loro cause?
Docenti, studenti e personale di supporto hanno modo di rendere note agevolmente le proprie osservazioni e proposte di miglioramento?
Sono adeguatamente analizzati e considerati gli esiti della rilevazione delle opinioni di studenti, laureandi e laureati? Alle considerazioni complessive della CPDS (e degli altri organi di AQ) sono accordati credito e visibilità?
Il CdS dispone di procedure per gestire gli eventuali reclami degli studenti e assicura che siano loro facilmente accessibili?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
Sono garantite interazioni in itinere con le parti interessate consultate in fase di programmazione del CdS o con nuovi interlocutori, in funzione delle diverse esigenze di aggiornamento periodico dei profili formativi?
Le modalità di interazione in itinere sono coerenti con il carattere (se prevalentemente culturale, scientifico o professionale), gli obiettivi del CdS e le esigenze di aggiorna-mento periodico dei profili formativi anche, laddove opportuno, in relazione ai cicli di studio successivi, ivi compreso il Dottorato di Ricerca?
Qualora gli esiti occupazionali dei laureati siano risultati poco soddisfacenti, il CdS ha intensificato i contatti con gli interlocutori esterni, al fine di accrescere le opportunità dei propri laureati?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
Il CdS garantisce che l'offerta formativa sia costantemente aggiornata e rifletta le conoscenze disciplinari più avanzate? anche in relazione ai cicli di studio successivi, compreso il Dottorato di Ricerca? Viene dato seguito alle proposte di azioni migliorative provenienti da docenti, studenti e personale di supporto (una volta valutata la loro plausibilità e realizzabilità)? Alle considerazioni e alle proposte di azioni migliorative provenienti dalla CPDS, dal Gruppo di Riesame e dagli organi di AQ di Ateneo, viene accordato credito e visibilità? Vengono monitorati gli interventi promossi e ne viene adeguatamente valutata l'efficacia?
Fonti documentali indicate dall'Ateneo per l'esame a distanza
Documenti chiave
Documenti a supporto
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693