Erasmus

Nell’ambito del processo formativo universitario lo svolgimento di un periodo di studio all’estero, mediante lo scambio internazionale, contribuisce ad acquisire una maggiore professionalità e a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

Gli studenti del Corso di Studio triennale e magistrale in Economia e Management hanno l’opportunità di partecipare a progetti internazionali basati su programmi comuni e accordi stipulati dall’Ateneo o dal Dipartimento di Economia Aziendale con numerose istituzioni partner o svolgere parte della loro formazione in Paesi dell'Unione Europea attraverso i programmi Erasmus, Socrates, Leonardo e presso le Università convenzionate.

La pagina web di Ateneo a cui collegarsi per avere tutte le informazioni sull’esperienza all’estero è consultabile al seguente link: https://www.unich.it/didattica/erasmus

Il Delegato del Rettore per il Programma Erasmus e Mobilità Internazionale è la Prof.ssa Anna Enrichetta Soccio.
All’interno del Dipartimento di Economia Aziendale l’attività di orientamento per la mobilità internazionale è svolta dal Prof. Nicola De Marco in qualità di Delegato Erasmus e Relazioni Internazionali del Dipartimento.
Il periodo di studio svolto dagli studenti presso la sede ospitante deve essere considerato parte integrante del programma di studi della sede di provenienza. Pertanto, l’attività da svolgere in tale periodo va autorizzata dal Consiglio di Corso di Studio che stabilisce, in via preventiva, quale/i esame/i all’interno dell’ordinamento didattico del corso possono essere sostenuti all’estero, indicando, ove possibile, anche la denominazione dell’esame (considerato equivalente) appartenente all’altra università (Learning Agreement). Al rientro dalla mobilità, i corsi frequentati dallo studente nell’Università ospitante devono essere riportati nella carriera dello studente secondo le regole vigenti nell’Università di appartenenza, grazie al rilascio da parte dell’Università ospitante di un certificato attestante l’attività espletata dallo studente (Transcript of Records o trascrizione degli esami sostenuti all’estero).

Una commissione di Ateneo sta predisponendo una tabella conversione ECTS/CFU unica per tutto l’Ateneo.

PREMIALITA' PER GLI STUDENTI ERASMUS:  Dal regolamento del CDS a partire dalla coorte 2020-2021 (art 13, art 2, punto 5) è previsto che: 

5. L’attribuzione dei punti per lo “status di studente Erasmus” viene determinata caso per caso previa verifica dell'effettivo conseguimento (anche parziale) dei CFU previsti dall'accordo del programma, entro il limite massimo di un punto in caso di acquisizione di 6 cfu, e di cinque punti in caso di acquisizione di almeno 12 cfu. Nessun punteggio aggiuntivo verrà attribuito a chi non consegue cfu in Erasmus.

1 cfu = 1 ects 

Erasmus KA103 - mobilità UE - bando 20/21

BANDO ERASMUS 2020-2021

calcolo_graduatoria_2020

SEDI ERASMUS DIPARTIMENTO Economia_Aziendale 2020

Erasmus+ per motivi di studio a.a. 2020/2021

Vademecum Erasmus

Tabella equivalenza Erasmus

Commissioni Rapporti internazionali

Bando “OVERSEAS” Mobilità per studio A.A. 2020/21

 

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram