Il Corso si propone di offrire un orientamento pedagogico al mondo aziendale, recuperando l'ampia trattazione teorica nell'ambito della pedagogia del lavoro che, da anni, propone una visione umanistica del lavoro aziendale, focalizzata sul valore della persona, intesa nella sua unicità e insostituibilità, lontana da ogni forma di disumanizzazione e di assoggettamento ai valori precipuamente produttivi. Il punto di partenza è che il benessere emotivo e psicologico, il rispetto e la considerazione nel contesto lavorativo migliori sensibilmente anche il livello delle prestazioni e quindi del successo produttivo aziendale in generale. L'idea di base è quella di un "capitalismo umanistico", come quello vissuto nell'esperienza aziendale di grandissimo successo di Brunello Cucinelli, orientato alla cura e al benessere sul luogo di lavoro, in cui il tempo del lavoro possa generare slanci produttivi e creativi partendo proprio dal rispetto del valore umano in primis, per passare attraverso il recupero di istanze interiori e filosofiche dell'esistenza. Il tema del Welfare manager, del benessere e della cura della persona nel mondo aziendale si collocherà nel riconoscimento di una necessaria revisione dei modelli aziendali sempre maggiormente focalizzati su un nuovo umanesimo del lavoro, anche tenendo conto del nuovo ruolo, sempre più preponderante dell'intelligenza artificiale e della svolta digitale all'interno dei contesti di lavoro e di produzione, aspetti analizzati anche da una prospettiva etica.
- Umanesimo del lavoro: benessere, felicità e qualità totale. Benessere e sviluppo. Benessere e lavoro.
- Decent work e pedagogia del lavoro.
- Formazione e cura nei contesti lavorativi.
- Nuovi modelli di formazione e sviluppo delle risorse umane: la promozione del benessere organizzativo (care, engagement e diversity).
- Evoluzione del Walfare aziendale.
- Dal taylor-fordismo ai primi studi sul fattore umano e sui bisogni sociali dei lavoratori.
- Adriano Olivetti, precursone del welfare aziendale.
- Nuovi modelli di gestione delle risorse umane: people care, diversity management, employee engagement.
- Analisi empirica della survey "Welfare menager e competenze".
- Welfare aziendale e smart working nell'esperienza di Valore D.
- Welfare manager.
- La pedagogia del lavoro nella società delle macchine intelligenti (I. A.).
- Excursus storico-filosofico sul lavoro e sui processi di sviluppo industriale.
- Società della conoscenza e nuova economia delle macchine.
- Il futuro del lavoro tra IA e robot.
- Industry 4.0: fra robotica e conoscenza generativa.
- Le competenze per Industry 4.0: soft e life skills.
- Patto tra sviluppo ed educazione.
- La vita e il "Capitalismo umanistico" di Brunello Cucinelli.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693