• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018

  • Testi di riferimento:
    Dornbusch R., Fischer S., Startz R., Canullo G., Pettenati P., Macroeconomia, McGraw-Hill, 11° edizione. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire un’approfondita conoscenza degli strumenti e delle leve a disposizione della macroeconomia. La prima parte del corso è dedicata alle caratteristiche generali del sistema economico attraverso l’analisi dello schema IS-LM. La seconda parte riflette la rimozione dell’ipotesi dei prezzi fissi e si studiano i comportamenti della domanda e offerta aggregata. Inoltre, saranno trattate brevemente anche le diverse funzioni del consumo, dell’investimento e della crescita economica. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti delle politiche economiche secondo le nuove teorie della macroeconomia classica e keynesiana. 
  • Sostenibilità:
     

CAP. 1 INTRODUZIONE
CAP. 2 CONTABILITA’ NAZIONALE
CAP. 4 REDDITO E SPESA
CAP. 5 MONETA, INTERESSE E REDDITO (ad eccezione dell’appendice 5)
CAP. 6 POLITICA MONETARIA E FISCALE (ad eccezione par. 6.4)
CAP. 7 LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI (ad eccezione parr. 7.4 – 7.5 – 7.6)
CAP. 8 OFFERTA E DOMANDA AGGREGATA: PREZZI, SALARI E OCCUPAZIONE (inclusa appendice 8; ad eccezione parr. 8.4 – 8.5 – 8.6)
CAP. 9 INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE (inclusa appendice 9; ad eccezione parr. 9.3 – 9.4 – 9.5 – 9.6 – 9.7 – 9.8 – 9.9 – 9.10)
CAP. 10 MACROECONOMIA DELL’UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA (ad eccezione dell’approfondimento)
CAP. 11 CONSUMO E RISPARMIO (ad eccezione parr. 11.3 – 11.4 – 11.5)
CAP. 12 SPESA PER INVESTIMENTI (ad eccezione parr. 12.3 – 12.4 – 12.5)
CAP. 13 BANCA CENTRALE, MONETA E CREDITO (ad eccezione parr. 13.6.2 – 13.6.3 – 13.6.4)
CAP. 17 TEORIA NEOCLASSICA E CONTABILITA’ DELLA CRESCITA (ad eccezione parr. 17.3 – 17.4 – 17.5 – 17.6 – 17.7).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram