Elementi di calcolo finanziario: operazioni finanziarie, grandezze finanziarie, rendimento, leggi di capitalizzazione, ammortamento dei prestiti
Applicazioni in Excel
PREREQUISITI Matematica di base, comune ad ogni scuola di secondo grado.
OBIETTIVI FORMATIVI
E’ un laboratorio finalizzato all’acquisizione di strumenti informatici per le applicazioni finanziarie.
CONTENUTO
Elementi di calcolo finanziario: operazioni finanziarie, grandezze finanziarie, rendimento, leggi di capitalizzazione, ammortamento dei prestiti
Applicazioni in Excel.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
Laboratorio informatico.
METODO DI INSEGNAMENTO
lezione orale e laboratori.
METODO DI VALUTAZIONE
prova pratica.
TESTI DI RIFERIMENTO C. Mari “Matematica per il Managment: gli strumenti finanziari” Libreria dell’Università (2003)
CHERUBINI U. – G. DELLA LUNGA (2002) Matematica Finanziaria: Applicazioni con Visual Basic per Excel.
COLLABORATORI:
Dott. Gianfranco Iurisci e dottorandi.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693