• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Economia e gestione delle imprese (a cura di) F. Fontana e M. Caroli: McGraw-Hill, quinta edizione. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha come obiettivo l’approfondimento dei principali framework teorici dell’analisi strategica, con un focus sull’evoluzione storica e la complementarietà tra i diversi approcci manageriali; lo sviluppo di capacità di diagnosi e di soluzione delle problematiche strategiche nei diversi contesti competitivi. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di fornire una chiara rappresentazione delle scelte strategiche nelle diverse articolazioni funzionali: marketing, organizzazione e finanza, nonché sulla gestione della produzione, la progettazione e la gestione dell’innovazione aziendale. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 e 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed esercitazioni basate su casi reali sugli argomenti trattati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Lo studente sarà valutato sulla base di due prove intermedie scritte che verteranno su tutti gli argomenti svolti fino alle rispettive prove intermedie. Le prove prevedono domande multiple e dicotomiche sugli argomenti trattati. Qualora lo studente non prendesse parte alla prima prova intermedia, o, in caso di risultato non sufficiente o non accettato, dovrà sostenere l’esame generale che verterà su tutti gli argomenti trattati, inclusi i casi e le testimonianze. Qualora lo studente non prendesse parte alla seconda prova intermedia e avesse conseguito un voto pari almeno a 16 punti nella prima prova parziale, potrà mantenere il voto del primo parziale per tutti gli appelli successivi previsti e potrà quindi sostenere l’esame solo sulla seconda parte del corso nei successivi appelli. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    • Ricevimento studenti: su appuntamento. Scrivere a alessandro.marino@unich.it
    • Semestre: II
    • Altre informazioni su http://elearning.unich.it/ 

1. Il sistema impresa; 2. L'ambiente competitivo; 3. Risorse e competenze distintive nel sistema impresa; 4. Strategie di business; 5. Strategie di crescita; 6. Internazionalizzazione; 7. Marketing; 8. Innovation management e operations; 9. Produzione; 10. La valutazione economica delle strategie.

Introduzione del corso
“Il sistema impresa e l’ambiente competitivo” Paradigma Struttura-condotta-performance
 
Introduzione al corso
• L’ambiente competitivo e il vantaggio competitivo
• Definizione strategie di business e corporate
• Definizione del Business
• L’analisi competitiva
• Analisi delle forze, debolezze, opportunità e minacce
• Raggruppamenti Strategici
 
Analisi esterna: le 5 forze competitive secondo il modello porteriano
 
Le forze interne all’impresa: Risorse e Competenze
 
• L’impresa come sistema di risorse
• Risorse Tangibili e Intangibili
• Dalle Risorse alle competenze distintive dell’impresa

“Strategie di business”
• Catena del Valore
• Leadership di costo
• Differenziazione
• Focalizzazione

“Strategie di crescita”

“Il Marketing”
• Definizione del marketing strategico ed operativo
• Comportamento d’acquisto
• Definizione piano di marketing
• Segmentazione
• Targeting
• Posizionamento
 
  “Innovation management and Operations”
 
Investimenti in R&S, innovazione tecnologica e problemi di natura strategica;
• Tecnologia e profittabilità: protezione dell’innovazione e incentivi all’innovazione
• Innovazione tecnologica e strategia di impresa
• La gestione del patrimonio di competenze tecnologiche
• L’innovazione per progetti

  “Produzione”
• Caratteristiche economiche e organizzative dei sistemi produttivi
• La scelta della capacità e della struttura del sistema produttivo
• Programmazione e controllo della produzione
• Il servizio logistico e la creazione di valore per il cliente
• Supply chain management

"Funzione finanza e valutazione economica delle Strategie"
• La funzione finanziaria nella gestione dell’impresa
• La funzione finanza come supporto alle decisioni dell’impresa
• Le decisioni relative alla struttura del capitale
• Principi di valutazione economica delle strategie di impresa
• Il metodo del valore azionario

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram