• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Corsi V. (2009), La sociologia tra conoscenza e ricerca, FrancoAngeli, Milano.
    - Trigilia C. (2009), Sociologia economica. II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso tratta i principali temi e problemi dello sviluppo economico con riguardo ai metodi e alle teorie sociologiche. L’analisi è orientata allo studio dei sistemi economici e produttivi, della loro diversità e dei percorsi di sviluppo.
    L’obiettivo è di mostrare come le teorie e i concetti sociologici possono essere utilizzati per esaminare i problemi dello sviluppo e del sottosviluppo in generale, e i problemi dell’industrializzazione.

    Risultati di apprendimento attesi.
    Le conoscenze e le competenze da acquisire riguardano gli aspetti socio- economici della società e le sue trasformazioni, le questioni metodologiche e le aree di ricerca empirica.
    Lo studente deve essere in grado di descrivere le principali teorie e i concetti della sociologia e della sociologia dello sviluppo economico; spiegare le connessioni tra teorie, concetti e diversi casi di sviluppo economico.
    Al termine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e competenze inerenti la sociologia dello sviluppo economico.
    L’obiettivo è di formare una figura professionale in grado di comprendere i principali temi e problemi dello sviluppo economico nella prospettiva sociologica.

    A tal fine il corso si propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze.
    Conoscenza e capacità di comprensione dei seguenti temi:
    - le origini della sociologia;
    - lo sviluppo dei metodi della ricerca sociale;
    - gli ambiti di applicazione della sociologia;
    - le principali teorie sociologiche;
    - lo studio dello sviluppo economico: differenze tra sociologia ed economica;
    - lo sviluppo economico delle aree arretrate;
    - lo stato sociale keynesiano e il ruolo nello sviluppo economico;
    - il fordismo: caratteristiche, crisi e sviluppo di nuovi modelli produttivi; - la nuova sociologia economica;
    - la globalizzazione e la diversità dei capitalismi.

    Autonomia di giudizio
    Alla fine del corso lo studente dovrà saper riconoscere e individuare: - le teorie sociologiche per l’analisi dello sviluppo economico;
    - i problemi e le possibili soluzione allo sviluppo economico.

    Abilità comunicative
    Alla fine del corso lo studente dovrà saper utilizzare il linguaggio e i concetti sociologici nell’analisi e nella soluzione dei problemi relativi allo sviluppo economico. 
  • Prerequisiti:
    Nessun prerequisito. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali con utilizzo di slides. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
    La prova orale è volta a valutare le conoscenze sociologiche, la chiarezza espositiva, le capacità di analisi e di interpretazione dello sviluppo economico. 
  • Sostenibilità:
    No. 
  • Altre Informazioni:
    Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. 

1. Le origini della sociologia. 2. Lo sviluppo della ricerca sociale: paradigmi, metodi, applicazione. 3. Teorie sociologiche e ricerca sociale. 4. Lo studio dello sviluppo economico: economia e sociologia. 5. Teorie della modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate. 6. Lo stato sociale keynesiano e suoi sviluppi. 7. Il fordismo: caratteristiche, crisi e nuovi modelli produttivi. 8. La nuova sociologia economica, la globalizzazione e la diversità dei capitalismi.

1. Le origini della sociologia.
- Le origini della sociologia e il ruolo delle rivoluzioni francese e inglese.
- Il rapporto tra sociologia e società moderna.
- Primi sviluppi dei metodi della ricerca sociale.

2. Lo sviluppo della ricerca sociale: paradigmi, metodi, applicazione.
- Il metodo in Durkheim e in Weber.
- I paradigmi e i metodi della ricerca sociologica.
- Gli ambiti di applicazione della sociologia.

3. Teorie sociologiche e ricerca sociale.
- Il rapporto tra teorie sociologiche e ricerca sociale.
- Le teorie sociologiche macro, meso e micro sociologiche.
- Le principali prospettive teoriche e di metodo della sociologia.

4. Lo studio dello sviluppo economico: economia e sociologia.
- Lo studio dello sviluppo economico.
- Prospettive teoriche e di metodo tra economia e sociologia.
- I confini tra economia e sociologia.

5. La modernizzazione e lo sviluppo delle aree arretrate
- La teoria della modernizzazione
- La teoria della dipendenza
- La nuova “political economy” comparata.

6. Lo stato sociale keynesiano e suoi sviluppi.
- Origini e sviluppi dello stato sociale keynesiano.
- I sistemi di protezione sociale.
- La crisi dello stato sociale keynesiano.
- Sistemi di regolazione dell’economia.

7. Il fordismo: caratteristiche, crisi e nuovi modelli produttivi.
- Il fordismo e lo sviluppo economico.
- Crisi e trasformazioni del modello fordista.
- I modelli produttivi flessibili e il contesto istituzionale.
- L’economia informale.

8. La nuova sociologia economica, la globalizzazione e la diversità dei capitalismi.
- Il neoistituzionalismo economico.
- La nuova sociologia economica: l’approccio strutturale e le reti sociali, il capitale sociale, il neoistituzionalismo sociologico.
- La globalizzazione e la diversità dei capitalismi.
- I due capitalismi: economie coordinate di mercato ed economie non coordinate di mercato.
- Gli sviluppi dei capitalismi: diversità e convergenze.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram