• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
Attenzione! Per visualizzare le informazioni dettagliate può essere necessario navigare nei moduli/canali indicati di seguito.

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Per tutti, frequentanti e non frequentanti:
    A cura di Severino Salvemini, Organizzazione Aziendale, Ed. Egea, Milano 2017
    Il testo andrà studiato integralmente.
    Sono disponibili attraverso l'acquisto del testo i contenuti integrativi testuali e multimediali della bookroom di MyBook

    I frequentanti avranno a disposizione anche un supporto di slides di approfondimento che verrà loro fornito durante le lezioni ed i workshop.
    Si ricorda che l'esame finale si baserà sui contenuti del testo. Le slides sono uno strumento didattico e, all'occorrenza, di eventuali approfondimenti che il docente si riserva di svolgere durante le lezioni nell'ambito della propria libertà di criticare il testo per ampliarne l'orizzonte interpretativo. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    In relazione agli obiettivi generali del Corso di Studi l'insegnamento di Organizzazione Aziendale, posto all'inizio del secondo anno di studi, ha la finalità di avviare gli studenti alla formazione dei principi basilari della scienza dell'organizzazione per comprendere schemi, strutture e processi organizzativi di un'azienda. Per favorire e stimolare gli studenti ad una buona e corretta lettura ed interpretazione di una organizzazione aziendale si deve tener conto sia del processo di generazione del comportamento organizzativo, attraverso la rete di relazioni di cui si compone un'azienda in funzionamento, sia del processo di costruzione di una adeguata struttura a supporto delle attività svolte.

    I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno una conoscenza dei processi sistemici attraverso i quali emerge una organizzazione aziendale. In particolare i sistemi relazionali interpersonali ed eco-sistemici per quel che concerne le risorse umane ed i sistemi decisionali e di interdipendenza delle attività per quel che concerne le risorse produttive.

    QUALI COMPETENZE
    Al termine del corso gli studenti avranno maturato una buona capacità di discernimento e di applicazione di questi processi in ambito privato e lavorativo e tale da poter favorire un rapido inserimento nelle dinamiche organizzative necessarie sia all'avvio che alla gestione di una attività aziendale. 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta alcuna propedeuticità si raccomanda la conoscenza dei concetti fondamentali dell'economia aziendale 
  • Metodi didattici:
    Svolgimento in presenza: lezioni frontali con dialoghi generativi - lavori di gruppo - restituzioni individuali - seminari - esercitazioni scritte di gruppo e individuali
    Svolgimento on line: lezioni frontali ed interventi esperti 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    E' prevista una prova orale sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

    Qualora le lezioni si possano svolgere in presenza potrebbe essere valutata solo per i frequentanti la opportunità di svolgere un test scritto valido come prova d'esame lasciando poi allo studente la possibilità - verificato il risultato del proprio test - di un ulteriore approfondimento d'esame attraverso una prova orale 
  • Sostenibilità:
    NO 

I contenuti vengono sviluppati in 3 parti: la prima è dedicata all'analisi della persona, attore principale del sistema organizzativo; la seconda al gruppo, principale attore collettivo, e la terza infine è centrata sui lineamenti della struttura organizzativa che emerge dalla rete di comportamenti. Nello specifico:
Parte prima: tratti della personalità, percezione, identità, emozioni e motivazioni come variabili essenziali del processo di apprendimento e dei processi decisionali
Parte seconda: dinamiche relazionali, di comunicazione e di potere come qualità essenziali di una organizzazione per inquadrare le teorie sulla leadership
La terza: archetipi di strutture organizzative e relative politiche di gestione delle relazioni umane per approfondire i temi del cambiamento e della cultura organizzativa

1. Personalità e valori individuali
2. Percezioni, distorsioni e soggettività interpretative
3. Identità individuale e sociale.
4. Identificazione
5. Intelligenza emotiva
6. Processi decisionali e bias cognitivi
7. Essere mitivati
8. Dinamiche di gruppo
10. Dinamiche di potere
11. Teorie e stili di leadership
12. Il Conflitto
13. Le reti
14. Archetipi organizzativi
15. Gestione delle persone
16. Cambiamento e cultura

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram