• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
Attenzione! Per visualizzare le informazioni dettagliate può essere necessario navigare nei moduli/canali indicati di seguito.

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    G. PAOLONE, F. DE LUCA, Le rilevazioni sistematiche di contabilità generale, Franco Angeli,2010
    G. PAOLONE, F. De Luca, Il bilancio di esercizio nella teorica evolutiva e nei principi applicativi, Franco Angeli, Milano, 2019

    Dispense integrative a cura del docente disponibili nella piattaforma E-learning del corso. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento persegue il generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze e competenze riguardo la funzione contabile e amministrativa delle aziende private operanti in diversi settori. Attraverso lo studio dei principi e delle tecniche contabili, l'insegnamento vuole trasmettere le basi teoriche ed applicative delle rilevazioni contabili delle operazioni aziendali, del funzionamento della contabilità generale e della formazione del bilancio di esercizio, al fine di favorire la corretta lettura ed interpretazione dei documenti contabili a supporto del processo decisionale aziendale.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e competenze inerenti il funzionamento della contabilità generale, la redazione del bilancio di esercizio e la interpretazione dei fatti della gestione mediante la lettura dei documenti contabili. L'obiettivo è contribuire alla formazione di una figura professionale addetta alla contabilità e alla gestione amministrativo-finanziaria delle aziende private, sia come profilo interno che come consulente. A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    - comprendere le logiche di funzionamento dei conti finanziari e di quelli economici;
    - distingue i principi della partita doppia;
    - interpretare i fatti della gestione e descriverli secondo il linguaggio contabile;
    - individuare il collegamento tra quadro, piano dei conti, rilevazioni contabili e bilancio;
    - individuare nel bilancio di esercizio gli effetti prodotti dall’applicazione dei principi civilistici e contabili;

    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATA
    -riconosce e applica i principi della partita doppia nelle rilevazioni contabili;
    - rileva in partita doppia le operazioni di gestione relative alla costituzione d’azienda;
    - rileva in partita doppia le operazioni di gestione relative ad acquisti e vendite effettuate nei mercati nazionali ed internazionali;
    - rileva in partita doppia le operazioni di gestione relative alle retribuzioni del personale;
    - rileva in partita doppia le operazioni di gestione relative a finanziamenti attinti e concessi;
    - rileva in partita doppia le operazione di gestione relative alle variazioni del patrimonio netto;
    - distingue le condizioni per l’applicazione dell’imposizione fiscale e rileva in partita doppia le operazioni relative;
    - rileva in partita doppia le operazioni di chiusura dei conti;
    - determina il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento;
    - redige il bilancio di esercizio.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    - effettua i collegamenti tra le operazioni di gestione rilevate in partita doppia e le voci di bilancio;
    - interpretare i fatti della gestione (es. l'invio di prodotti ai clienti) di aziende operanti in settori diversi (industria e servizi) attraverso le logiche contabili (es. ricavi, crediti, denaro..);
    - effettua i collegamenti tra stato patrimoniale e conto economico;
    - valutare in linea di massima gli equilibri aziendali;
    -esprime in forma orale considerazioni analitiche e di sintesi sugli aspetti fondamentali della disciplina ed effettua collegamenti interdisciplinari.
    ABILITA' COMUNICATIVE:
    - utilizza il linguaggio tecnico-contabile.
    CAPACITA’ DI APPRENDERE
    -Effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina;
    - confronta le proprie competenze con la pratica professionale (strumenti utilizzati: testi professionali, rivista RATIO ed altre per aggiornamenti professionali) 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza dei concetti fondanti l'economia aziendale, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: grandezze economiche e finanziarie, reddito e capitale, sistema di interpretazione dei fatti della gestione. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento prevede 72 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali da 2 ore e verrà organizzato in moduli di lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi di studio, salvo diverse indicazioni emergenti a seguito della evoluzione della emergenza Coronavirus. Durante l’insegnamento sono proposte agli studenti alcune verifiche dell’apprendimento da svolgersi in aula in forma individuale e prive di voto, strutturate in esercizi volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati. Le esercitazioni saranno svolte sia in aula che a distanza mediante la piattaforma e-learning. La frequenza è facoltativa. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione degli studenti e delle conoscenze e competenze descritte nella sezione Risultati di apprendimento attesi avverrà con un esame scritto e una successiva prova orale, salvo diverse indicazioni emergenti a seguito della evoluzione della emergenza Coronavirus. Lo scritto si compone di esercizi inerenti le rilevazioni contabili continuative di una azienda tipo, le scritture finali dell'esercizio e la successiva redazione degli schemi di conto economico e stato patrimoniale. La prova scritta dura 2 ore e ad essa segue la prova orale sugli argomenti del programma. La prova scritta incide per il 70% sul voto finale in relazione agli obiettivi da valutare e mira ad accertare il sapere e saper fare (Descrittori di Dublino 1 e 2). La prova orale (30%) è volta a sondare le abilità comunicative (di padronanza del linguaggio e di chiarezza espositiva) e la capacità di interpretazione e analisi delle operazioni contabili, nonché di riconduzione a sintesi dei prospetti di bilancio.
    Laddove la situazione pandemica non consentisse lo svolgimento della prova in forma scritta si procederà all'esame orale.
    Il punteggio finale è espresso in trentesimi. La modalità di esame dei non frequentanti è la stessa prevista per i frequentanti. 
  • Sostenibilità:
    I contenuti del corso non presentano temi riconducibili agli ESGs. 
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per il loro materiale didattico. 

Il subsistema informativo aziendale e le rilevazioni quantitative d'azienda;
Il sistema di interpretazione dei fatti aziendali;
I modelli contabili di rilevazione dei fatti aziendali: il conto, i principi della partita doppia, il sistema delle rilevazioni sistematiche
Le rilevazioni di contabilità generale:
- Le scritture di costituzione;
- Le scritture continuative della gestione;
- Le variazioni di capitale ed il reperimento dei finanziamenti con il vincolo del prestito;
- Le imposte gravanti sul reddito d’impresa;
- Le scritture finali di chiusura e il bilancio di verifica;
Il bilancio di esercizio delle società di capitali:
- La normativa civilistica e i principi contabili nazionali e internazionali,
- La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio;
- La procedura di redazione e pubblicazione del bilancio.

Il subsistema informativo aziendale e le rilevazioni quantitative d'azienda;
Il sistema di interpretazione dei fatti aziendali;
I modelli contabili di rilevazione dei fatti aziendali: il conto, i principi della partita doppia, il sistema delle rilevazioni sistematiche
Le rilevazioni di contabilità generale:
- Le scritture di costituzione: società di persone, imprese individuali, società di capitali
- Le scritture continuative della gestione: IVA, acquisti e vendite, costo del lavoro;
- Le variazioni di capitale ed il reperimento dei finanziamenti con il vincolo del prestito: sconto di effetti, mutui, anticipazioni bancarie; prestito obbligazionario;
- Le imposte gravanti sul reddito d’impresa;
- Le scritture finali di chiusura e il bilancio di verifica: assestamento dei conti, scritture di epilogo e chiusura;
Il bilancio di esercizio delle società di capitali: La normativa civilistica e i principi contabili nazionali e internazionali, La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio; La procedura di redazione e pubblicazione del bilancio.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram